Coppo

130 anni di storia si intrecciano in modo inestricabile alla storia del vino piemontese, in particolare allo sviluppo di Canelli, patria e capitale dello spumante italiano, ancora oggi uno dei più importanti poli vitivinicoli italiani.
Le cantine Coppo – riconosciute Patrimonio UNESCO nel 2014 – risalgono al 1892 e sono ancora oggi il centro di produzione di tutte le nostre etichette.

I nostri vini
La produzione dell’azienda si incentra oggi per la maggior parte sulla Barbera, gli spumanti Metodo Classico, lo Chardonnay e il Moscato Moncalvina Coppo che dalla vendemmia 2023 riporta in etichetta la nuova DOCG Canelli, sottolineando l’eccellenza delle uve Moscato prodotte in questa zona.
La gamma contempla inoltre alcune tra le più classiche Docg della tradizione piemontese, dal Gavi al Barolo, che Coppo, in virtù della sua storicità, ha diritto a vinificare fuori dalla zona di produzione. La storia, l’orgoglio piemontese e l’aspirazione all’eleganza sono la cifra distintiva della produzione Coppo, che ritroviamo in tutte le sue etichette.

Coppo vi dà appuntamento a Wine Next

potrebbe interessarti anche

IL FILO’ DELLE VIGNE

Il Filò delle Vigne è ubicato nel Comune di Baone (PD) a sud-est e a sud-ovest del Monte Cecilia, nel “cuore” del Parco Naturale dei Colli Euganei....

Bellenda

Pensare, credere, fare: queste le tre parole per definire in sintesi cos’è Bellenda, chi siamo noi che ci lavoriamo, la nostra famiglia e il nostro...

CANTINA WIEGNER

La cantina Wiegner, sul versante Nord dell’Etna vicino a Passopisciaro, si estende su una delle aree più prestigiose per la coltivazione dell’uva,...

Il 22 settembre la manifestazione è riservata unicamente agli addetti del settore Ho.Re.Ca.

Accreditati

Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!

Il 20 e il 21 settembre è aperta al pubblico.
Compra il tuo biglietto!

BIGLIETTO

Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!