La Tunella

Negli anni Sessanta, nonno Min e poi papà Livio iniziarono una storia che continua ancora oggi nella Tunella di Massimo e Marco Zorzettig, custodi, insieme alla mamma Gabriella di più di cinquant’anni di storia familiare. Nella Tunella di oggi convivono l’attualità e la memoria, la voglia di sperimentare e le più alte tradizioni dei Colli Orientali del Friuli: un presente che giorno dopo giorno costruisce il proprio futuro.

I Colli Orientali del Friuli sono considerati un territorio tra i più vocati alla coltivazione della vite per la particolare composizione del terreno e il microclima favorevole. Le colline, terrazzate dalla mano dell’uomo, sono protette dai venti freddi del nord dalle Prealpi Giulie e piacevolmente riscaldate dalle brezze del mare Adriatico, lontano solo poche decine di chilometri.

Coltiviamo vitigni autoctoni quali friulano, ribolla gialla, malvasia istriana, verduzzo friulano, picolit, refosco dal peduncolo rosso, schioppettino, pignolo, ma anche vitigni internazionali quali chardonnay, pinot grigio, sauvignon, pinot nero, merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc.

potrebbe interessarti anche

Fratelli Francoli

La famiglia Francoli ha iniziato a distillare nel 1875 e nel 1951 ha fondato la sua distilleria a Ghemme in Alto Piemonte. Negli anni con la...

Masottina

È il 1946 quando Epifanio Dal Bianco acquista i primi 5 ettari della Tenuta Ai Palazzi, in provincia di Treviso. Durante il restauro della casa...

Gualdo Del Re

Gualdo del Re nasce a Suvereto nel 1953 come azienda agricola promiscua. Si coltivano la vite, l’olivo e i cereali, ma la produzione di vino è...

La manifestazione è riservata unicamente agli addetti del settore Ho.Re.Ca

Orario: 10.00 – 18.30

Accreditati

La manifestazione è riservata esclusivamente agli operatori del settore Ho.re.ca.