Allegrini

La storia di Allegrini è strettamente legata a quella della Valpolicella Classica, di cui è protagonista dal 1854. L’azienda vinicola, nata a Fumane (VR), è da considerarsi come il risultato dell’intelligenza e dell’operosità di Giovanni Allegrini. Proprio lui negli anni 60’ trasforma l’attività agricola dei suoi antenati in una realtà di successo, rivoluzionando i processi produttivi, ponendo grande enfasi sulla qualità anziché sulla quantità e introducendo significative innovazioni nel settore vitivinicolo ed enologico. Il nuovo corso dell’azienda è oggi rappresentato dalla settima generazione: Francesco, Giovanni, Matteo e Silvia.

Le proprietà di Allegrini si estendono per circa 150 ettari nella culla della Valpolicella Classica. Da vigneti unici nascono vini di prestigio, risultato dello stile aziendale e frutto delle uve coltivate esclusivamente nei terreni di Famiglia. delle vere e proprie icone, che rappresentano la storia dell’enologia del nostro paese. Da La Poja, Corvina in purezza, simbolo di eleganza, a Fieramonte, l’unico Amarone presente nella prestigiosa Place de Bordeaux fino a Palazzo della Torre, uno dei vini italiani più conosciuti in tutto il mondo.

potrebbe interessarti anche

Poggio al Tesoro

Poggio al Tesoro è l’azienda di Bolgheri del Gruppo Marilisa Allegrini. Il territorio di Bolgheri, nell’antichità luogo eletto della Civiltà...

Il Dominio di Bagnoli

Il Dominio di Bagnoli è un'azienda agricola che spazia fra diversi indirizzi produttivi, a partire dal settore vitivinicolo, per poi passare al...

Monfort

Monfort è la storia della famiglia Simoni, un sogno nato nel 1945 che ha saputo trasformarsi ed evolversi nel tempo. Valori condivisi, amore per la...

Il 22 settembre la manifestazione è riservata unicamente agli addetti del settore Ho.Re.Ca.

Accreditati

Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!

Il 20 e il 21 settembre è aperta al pubblico.
Compra il tuo biglietto!

BIGLIETTO

Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!