Endrizzi Srl

L'azienda è stata fondata dai Fratelli Angelo e Francesco Endrici (in dialetto “Endrizzi”) che scesero in Piana Rotaliana da Don, un piccolo paesino in Valle di Non, nel 1885 quando il Trentino faceva parte dell'allora Impero Asburgico. Nel 2025 la Cantina Endrizzi compirà 140 anni di storia, un traguardo significativo sotto molti aspetti, non solo per la vita aziendale ma anche per il panorama del vino Trentino, dove solo poche famiglie gestiscono solidamente una stessa realtà vinicola da 5 generazioni. L'azienda è condotta oggi da Paolo e Christine Endrici in condivisione generazionale con i figli Lisa Maria e Daniele.

Nel 1984 Paolo Endrici fu tra i pochi fondatori dell'attuale Istituto Trentodoc, pionieri della vocazione al metodo classico del Trentino. La cura e la lunga dedizione legata al Trentodoc si concretizzano nel vigneto Piancastello, uno dei pochissimi del Trentino strutturato come un autentico clos: circondato da boschi e allevato a guyot da oltre 40 anni. Si può affermare che il Trentodoc è oggi simbolo dell’eccellenza delle bollicine metodo classico nel Mondo. Altro vitigno fortemente intrecciato al territorio è il Teroldego Rotaliano, l’uva autoctona a bacca rossa della Piana Rotaliana che Endrizzi ha saputo valorizzare e declinare dalla versione in rosato, a quella classica, alla Riserva Leoncorno per finire con il pluripremiato Gran Masetto.

potrebbe interessarti anche

FELSINA

A Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena, sul confine meridionale della zona di produzione del Chianti Classico, Fèlsina ha un’estensione...

Conte Vistarino

Nel 1850 il Conte Augusto Giorgi di Vistarino piantò per primo il Pinot Nero in Oltrepò, importando le barbatelle direttamente dalla Francia e dando...

Endrizzi Srl

L'azienda è stata fondata dai Fratelli Angelo e Francesco Endrici (in dialetto “Endrizzi”) che scesero in Piana Rotaliana da Don, un piccolo...

Il 22 settembre la manifestazione è riservata unicamente agli addetti del settore Ho.Re.Ca.

Accreditati

Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!

Il 20 e il 21 settembre è aperta al pubblico.
Compra il tuo biglietto!

BIGLIETTO

Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!