La Tunella

Negli anni Sessanta, nonno Min e poi papà Livio iniziarono una storia che continua ancora oggi nella Tunella di Massimo e Marco Zorzettig, custodi, insieme alla mamma Gabriella di più di cinquant’anni di storia familiare. Nella Tunella di oggi convivono l’attualità e la memoria, la voglia di sperimentare e le più alte tradizioni dei Colli Orientali del Friuli: un presente che giorno dopo giorno costruisce il proprio futuro.

I Colli Orientali del Friuli sono considerati un territorio tra i più vocati alla coltivazione della vite per la particolare composizione del terreno e il microclima favorevole. Le colline, terrazzate dalla mano dell’uomo, sono protette dai venti freddi del nord dalle Prealpi Giulie e piacevolmente riscaldate dalle brezze del mare Adriatico, lontano solo poche decine di chilometri.

Coltiviamo vitigni autoctoni quali friulano, ribolla gialla, malvasia istriana, verduzzo friulano, picolit, refosco dal peduncolo rosso, schioppettino, pignolo, ma anche vitigni internazionali quali chardonnay, pinot grigio, sauvignon, pinot nero, merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc.

potrebbe interessarti anche

Mavolo Anthology

Nel 2021 creando Anthology abbiamo scoperto che l’essenziale è sapersi evolvere. La storia di Mavolo comincia nel 1962 con una distilleria, ma poi...

NINO NEGRI

La Casa Vitivinicola Nino Negri, fondata nel 1897, è una delle cantine storiche della Valtellina. Il vigneto rappresenta il cuore dell’azienda e...

J. Rose Gin

Quando l'arte si trasforma in un'esperienza da gustare e collezionare. In J.Rose creatività estetica e arte della miscelazione si fondono...

Il 22 settembre la manifestazione è riservata unicamente agli addetti del settore Ho.Re.Ca.

Accreditati

Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!

Il 20 e il 21 settembre è aperta al pubblico.
Compra il tuo biglietto!

BIGLIETTO

Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!