Tenuta Mazzolino

Tenuta Mazzolino è una storia di passione, dedizione ma soprattutto di grande amore verso la vigna e le sue tradizioni nel totale rispetto della natura che la circonda.

La storia della Tenuta Mazzolino iniziò circa quarant’anni fa con il Dott. Braggiotti Enrico dove, in uno dei suoi viaggi, si lasciò sedurre da questa che tutti chiamavano già “la collina del Pinot Nero”.

Due suoi grandi amici, Luigi Veronelli e Giacomo Bologna lo aiutarono ad intraprendere questo cammino, notarono fin da subito il potenziale delle terre bianche e gessose che circondano l’azienda, terra che i francesi avevano scoperto vocata per il Pinot Nero già a metà ‘800, quando ancora era il “Vecchio Piemonte”.

Nel 2015 prende le redini della Tenuta Francesca Seralvo, nipote ed attuale proprietaria, iniziando a scrivere una nuova storia della Tenuta implementandola con tutti gli insegnamenti ricevuti ed arricchendola con innovazione e creatività.

Un paio di viaggi in Bourgogne, alimentano una passione che porta alla ricerca della pura traduzione in vino di una terra da sempre vocata. Ad aiutare ci sono i boschi che concedono la loro ombra e un serbatoio di biodiversità che viene coltivata e custodita con cura da una squadra che ormai conosce ogni metro di vigneto.

La Tenuta si è avvicinata ormai da tempo alla agricoltura biologica, un lavoro costante ed un severo rispetto per l’intero ecosistema vigneto sono gli ingredienti principali per ottenere vini autentici con una forte identità.

potrebbe interessarti anche

UBERTI

I nostri Franciacorta rappresentano la naturale espressione del territorio, dei suoli e della biodiversità in cui le nostre vigne sono radicate nel...

IL FILO’ DELLE VIGNE

Il Filò delle Vigne è ubicato nel Comune di Baone (PD) a sud-est e a sud-ovest del Monte Cecilia, nel “cuore” del Parco Naturale dei Colli Euganei....

Santa Teresa Rum

Santa Teresa è uno dei produttori di Rum più famosi e iconici al mondo. Fondata nella Valle di Aragua nel 1796, nei suoi oltre 200 anni di attivitò...

Il 22 settembre la manifestazione è riservata unicamente agli addetti del settore Ho.Re.Ca.

Accreditati

Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!

Il 20 e il 21 settembre è aperta al pubblico.
Compra il tuo biglietto!

BIGLIETTO

Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!