Area formazione
Masterclass
Esclusive masterclass formative, realizzate in collaborazione con prestigiose cantine e aziende del settore, pensate per i professionisti dell’ospitalità e della ristorazione
MASTERCLASS EVENTO WINE NEXT 20-21 SETTEMBRE
Sabato 20 settembre ore 14,00 (VITO D’AMANTI)
Nord vs Sud: bianchi a confronto – Eleganza alpina e calore mediterraneo.
Descrizione:
Un confronto che mette in dialogo due anime opposte ma complementari: la freschezza verticale dei bianchi di montagna e la ricchezza solare dei vitigni mediterranei.
Dai profumi agrumati e tesi delle Dolomiti alle note morbide e avvolgenti delle isole, un viaggio che racconta la biodiversità del nostro Paese e la straordinaria capacità di ogni terroir di esprimere personalità uniche.
Vini in degustazione:
• Girlan – Flora Sauvignon 2023
• Pfitscher – Gewürztraminer Stoass 2024
• Curatolo Arini – Gagliardetta Zibibbo Secco 2024
• Famiglia Casadei – Olianas Vermentino di Sardegna 2024
• Roberto Malito – Dazeroauno Bianco 2016
Sabato 20 settembre ore 17,00 (ALBERTO TOFFANELLO)
Sorsi vulcanici – Alla scoperta dei vini nati dal fuoco della terra.
Descrizione:
Dalle pendici dell’Etna alle colline euganee, dai terreni basaltici di Soave ai suoli minerali di Gambellara, il vulcano diventa protagonista assoluto.
Terre forgiate dal fuoco e dal tempo che regalano vini dalla personalità intensa, con tratti di energia, verticalità e sapidità.
Un viaggio sensoriale che rivela come la forza della natura possa trasformarsi in finezza ed equilibrio nel calice.
Vini in degustazione:
• Reassi – Spumante MC Opera Prima Dosaggio Zero
• Dal Maso – Gambellara DOC Riva del Molino 2023
• Canoso – Soave Classico Le Coste
• Girolamo Russo – “a Rina” Etna Rosso 2022
• Vignalta – Colli Euganei Rosso Gemola 2019
Domenica 21 settembre ore 14,00 (LORENA CEOLIN)
Rosé, uno stile che conquista – Tra eleganza e versatilità
Descrizione:
Dal fascino dei rosati provenzali alla precisione dei Metodo Classico trentini, lombardi e francesi, un percorso che celebra uno stile sempre più apprezzato.
I rosé sanno essere freschi e leggeri ma anche strutturati e complessi, capaci di abbinamenti sorprendenti.
Un viaggio attraverso le mille sfumature di colore e gusto che fanno del rosé un vino senza stagioni.
Vini in degustazione:
• Cantina Tollo – Hedòs Rosato 2024
• Sainte Roseline – Prestige Rosé Provenza
• Bertè & Cordini Rosato Oltrepò
• Cesconi – Blàuwal Rosé
• Brimoncourt– Brut Rosè
Domenica 21 settembre ore 17,00 (GIANPAOLO BREDA)
Vini d’autore: le firme della tradizione – L’identità dei grandi territori italiani
Descrizione:
Un percorso che valorizza etichette iconiche, capaci di raccontare le radici e l’evoluzione di grandi zone vitivinicole italiane.
Dai rossi austeri e profondi ai bianchi di riferimento, passando per le bollicine simbolo di un territorio, questa masterclass è un omaggio ai vini che hanno saputo costruire prestigio, riconoscibilità e autorevolezza internazionale.
Vini in degustazione:
• Nino Franco – Nodi Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
• Schiopetto – Friulano DOC Collio 2023
• Fèlsina – Chianti Classico Riserva 2021
• Marchesi di Barolo– Barolo Tradizione 2020
• Speri – Amarone della Valpolicella Sant’Urbano
I RELATORI (indicati tra parentesi in ogni Masterclass)
ALBERTO TOFFANELLO – Miglior sommelier Veneto 2025 – Sorsi vulcanici – Alla scoperta dei vini nati dal fuoco della terra
GIANPAOLO BREDA – Presidente AIS Veneto – Vini d’autore: le firme della tradizione – L’identità dei grandi territori italiani
LORENA CEOLIN – Docente AIS – Rosé, uno stile che conquista – Tra eleganza e versatilità
VITO D’AMANTI – Docente AIS – Nord vs Sud: bianchi a confronto – Eleganza alpina e calore mediterraneo
Il 22 settembre la manifestazione è riservata unicamente agli addetti del settore Ho.Re.Ca.
Accreditati
Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!
Il 20 e il 21 settembre è aperta al pubblico.
Compra il tuo biglietto!
BIGLIETTO
Il modulo per accreditarti sarà presto disponibile!

